Skip to content
Menu
RaggioxRaggio
MENUMENU
  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • Attività
    • Iscriviti
    • Contatti
  • ESCURSIONI
    • Regolamento Gite Sociali
    • Calendario Escursioni MTB 2023
    • Archivio escursioni
    • Domanda di partecipazione
  • CORSI
    • MTB High School
    • 15° Corso di MTB - 2023
    • Iscriviti al corso
    • Foto Corso 2019
  • DOCUMENTI
    • Codice di autoregolamentazione
    • Scala delle difficoltà
    • Consigli sul GPS
    • Radio PMR 446
    • Quaderni CAI
    • Percorsi di formazione ciclo
    • Letture
    • Link
  • ALBUM
    • Foto
    • Video
    • Concorso Fotografico 2020
RaggioxRaggio

Giro dei 5 Rifugi – Parco Fanes-Sennes-Braies

Escursione Dolomitica di 2 giorni all’interno dell’incantevole Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies (BZ), con partenza e rientro da/a Cortina d’Ampezzo (BL).

Il giro, con gamba molto allenata potrebbe anche essere fatto in un giorno solo, non toccando mai punti difficili dal punto di vista tecnico e restando su strade forestali. Tuttavia i paesaggi incantati invitano a ripetute soste e a prendersela “con calma”, per godere appieno degli ambienti di alta montagna che si attraversano.

Il primo giorno, siamo partiti da Cortina d’Ampezzo (BL), percorrendo all’inizio la ciclabile Cortina-Dobbiaco, piacevole riscaldamento in vista della ripida erta asfaltata che conduce al primo dei rifugi incontrati, Malga Ra Stua, porta d’ingresso nel Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies.

L’ascesa è poi proseguita sterrata in Val Salata, dove il fondo sconnesso e le pendenze a tratti proibitive ci hanno costretto a procedere a piedi per alcuni tratti prima di arrivare ad un bivio in cima in prossimità del Rifugio Sennes. Qui alcuni, dopo una rinfrescante birretta al Rifugio Sennes, son scesi direttamente al rifugio per la notte. Altri hanno proseguito su salita sempre piacevole in paesaggi lunari fino al Rifugio Biella (2.300 mt), gpm di giornata.

Dopo la tappa d’obbligo al Biella siamo ripartiti in discesa, per intraprendere subito dopo un breve ma impegnativo tratto in portage per scavallare in direzione Sennes. Da lì è iniziata una discesa tecnica e divertente, che passando per il rifugio Sennes ci ha portato al raffinato rifugio Fodara Vedla, dove una lauta cena e un piacevole riposo ci hanno fatto dimenticare le fatiche di giornata.

Il secondo giorno siamo ripartiti in picchiata verso il rifugio Pederù, con pendenze sempre più accentuate che si concludono con una caratteristica serie di tornanti cementati. La discesa ha quindi lasciato spazio alla salita giornaliera, sulle medie pendenze del Vallon de Fanes, toccando prima il lago Piciodel e poi il rifugio Fanes prima dell’ultima impennata fino al Passo di Limo.
La discesa finale sulla Conca d’Ampezzo ci ha regalato ancora scorci da cartolina, prima dell’idilliaco Lago di Fanes e poi (con una breve deviazione a piedi) alle cascate omonime.
Da lì Il rientro a Cortina è stato rapido e senza particolari difficoltà, con un sorriso stampatoci in faccia dai magnifici posti visti in questa magica due giorni.

Difficoltà* (scala CAI):
1° giorno: 35 km, 1500 m d+, MC/BC – Quota massima 2.328 mt. – Durata complessiva 7 ore
2° giorno: 30 km, 800 m d+, MC/BC – Quota massima 2.173 mt. – Durata complessiva 5 ore

Vai all’album fotografico

Tracce GPX

Primo giorno

© OpenStreetMap contributors
Download file: 1 Cortina Rif. Fodara.gpx

Secondo giorno

© OpenStreetMap contributors
Download file: 2 Rif. Fodara Cortina.gpx

newsletter

Foto della settimana

Marzo 2023 - Val Seriana, Monte Cavlera

Prossima escursione

Report escursioni

Articoli recenti

  • 15° CORSO DI MTB RaggioxRaggio
  • 2023 PROGRAMMA ESCURSIONI MTB
  • Video Laghi di Champlong
  • Aggiorna i dati personali sul portale CAI

Amici di RaggioxRaggio

       

follow us on

       

 

  

Contatti

Mappa del sito

Privacy & Cookies Policy

©2023 RaggioxRaggio | Powered by WordPress and Superb Themes!
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy&cookies policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy&cookies policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Necessary
Sempre abilitato
Cookies necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria di cookies include soltanto quelli che garantiscono funzionalità di base e di sicurezza. Questi cookies non raccolgono alcun dato personale.
ACCETTA E SALVA